Il viaggio prende vita nella zona pittoresca dei Sassi per capire come si organizzavano le famiglie all'interno della “Casa Grotta” descritta da Carlo Levi nel suo “Cristo si E’ Fermato ad Eboli” e la Cripta di S. Andrea
tempo libero per il pranzo
Nel pomeriggio il percorso si arricchisce con la scoperta del complesso ipogeo dedicato a San Giorgio, in cui ambienti scavati e comunicanti tra di loro esprimono la grandiosità dell’uomo, il suo adattamento e la stratificazione secolare che arriva fino ad epoche recenti.
Le terrazze panoramiche di Piazza Duomo e di Piazza Vittorio Veneto (Piazza centrale della città), la passeggiata lungo l’asse barocco del “Piano” di Matera, regaleranno gli scatti finali di vedute mozzafiato su questo monumentale presepe a cielo aperto che sono i “Sassi.”
tempo libero per il pranzo
Nel pomeriggio il percorso si arricchisce con la scoperta del complesso ipogeo dedicato a San Giorgio, in cui ambienti scavati e comunicanti tra di loro esprimono la grandiosità dell’uomo, il suo adattamento e la stratificazione secolare che arriva fino ad epoche recenti.
Le terrazze panoramiche di Piazza Duomo e di Piazza Vittorio Veneto (Piazza centrale della città), la passeggiata lungo l’asse barocco del “Piano” di Matera, regaleranno gli scatti finali di vedute mozzafiato su questo monumentale presepe a cielo aperto che sono i “Sassi.”