Un piccolo focus sull' Aglianico DOC di Basilicata:
la tradizione vitivinicola lucana affonda le sue radici nel popolo degli Enotri (VII secolo a.C.), che colonizzarono la parte meridionale della penisola, pressappoco la zona che oggi corrisponde alle regioni della Calabria e della stessa Basilicata.
La vite in seguito si diffuse in Sicilia, in Puglia, in Campania fino a raggiungere parte delle regioni del centro e nord italia; è proprio per la vasta estensione di coltivazione della vite che l’Italia è ancora oggi nota come “Enotria Tellus”, la TERRA DEL VINO.
la tradizione vitivinicola lucana affonda le sue radici nel popolo degli Enotri (VII secolo a.C.), che colonizzarono la parte meridionale della penisola, pressappoco la zona che oggi corrisponde alle regioni della Calabria e della stessa Basilicata.
La vite in seguito si diffuse in Sicilia, in Puglia, in Campania fino a raggiungere parte delle regioni del centro e nord italia; è proprio per la vasta estensione di coltivazione della vite che l’Italia è ancora oggi nota come “Enotria Tellus”, la TERRA DEL VINO.