Ritrovo dei partecipanti alle ore ______e partenza in BUS GT da voi riservato, destinazione MATERA. Sistemazione in hotel, cocktail di benvenuto, cena e pernottamento.
Basilicata Classica:
regione sorprendente e ricca di meraviglie
Durata
8 giorni - 7 notti
Programma
1° giorno
2° giorno
Prima colazione in hotel ed escursione con guida a VENOSA e CASTELLI FEDERICIANI. In mattinata visita di Venosa, la patria di Quinto Orazio Flacco, poeta latino, con l'Abbazia prenormanna della Trinità, le Terme Romane, la Cattedrale di S.Andrea ed il Castello in P.zza Umberto I.
Pausa pranzo in ristorante tipico
Nel pomeriggio escursione ai Castelli Federiciani, MELFI e LAGOPESOLE, il primo importante per le “Constitutiones Melfitanae”, il secondo per la caccia con il falcone. Rientro in albergo, cena e pernottamento.
Pausa pranzo in ristorante tipico
Nel pomeriggio escursione ai Castelli Federiciani, MELFI e LAGOPESOLE, il primo importante per le “Constitutiones Melfitanae”, il secondo per la caccia con il falcone. Rientro in albergo, cena e pernottamento.
3° giorno
Prima colazione in hotel e partenza per le Dolomiti Lucane, in particolare si raggiungerà PIETRAPERTOSA; al termine proseguimento per TRICARICO; visita del centro storico, pittoresco per gli antichi quartieri di origine araba “Rabatana e Saracena”, inoltre famoso per la produzione della salsiccia “soppressata”.
Pausa pranzo in ristorante tipico. Nel pomeriggio proseguimento per MONTESCAGLIOSO, con visita alla bellissima abbazia benedettina di San Michele Arcangelo che, decaduta nel tardo medioevo, venne completamente ristrutturata a partire dalla fine del ‘400. Rientro in hotel, cena e pernottamento.
Pausa pranzo in ristorante tipico. Nel pomeriggio proseguimento per MONTESCAGLIOSO, con visita alla bellissima abbazia benedettina di San Michele Arcangelo che, decaduta nel tardo medioevo, venne completamente ristrutturata a partire dalla fine del ‘400. Rientro in hotel, cena e pernottamento.


4° giorno
Prima colazione in hotel e visita della città di MATERA, di recente nominata Capitale Europea della Cultura 2019, fu già riconosciuta nel 1993 “Patrimonio Mondiale UNESCO” per l’unicità dei SASSI, antichi rioni le cui case sono state scavate nella roccia calcarea. Suggestive sono le cantine, le chiese rupestri, i vicinati e le abitazioni (la “Casa Tipicamente Arredata” è l’espressione della pura civiltà contadina). Passeggiata per il centro storico. Pausa pranzo in ristorante tipico.
Nel pomeriggio si raggiungerà il PARCO DELLE CHIESE RUPESTRI, dove tra grotte naturali e chiese rupestri si potrà altresì godere del più bel paesaggio della città dal Belvedere. Rientro in albergo, cena e pernottamento.
Nel pomeriggio si raggiungerà il PARCO DELLE CHIESE RUPESTRI, dove tra grotte naturali e chiese rupestri si potrà altresì godere del più bel paesaggio della città dal Belvedere. Rientro in albergo, cena e pernottamento.
5° giorno
Prima colazione in hotel, bagagli in bus e partenza per la “MAGNA GRECIA”.
In prima mattinata visita di METAPONTO, con il Parco Archeologico e le Tavole Palatine (15 delle 32 colonne del Tempio Dorico del VI sec. a.C. dedicato ad Hera). Trasferimento a POLICORO, pausa pranzo in hotel/ristorante convenzionato.
Nel pomeriggio si visiterà il bellissimo Museo Nazionale della Siritide, ubicato nel cuore dell’antica Heraclea. In serata si raggiungerà MARATEA, sistemazione in hotel, cena e pernottamento
In prima mattinata visita di METAPONTO, con il Parco Archeologico e le Tavole Palatine (15 delle 32 colonne del Tempio Dorico del VI sec. a.C. dedicato ad Hera). Trasferimento a POLICORO, pausa pranzo in hotel/ristorante convenzionato.
Nel pomeriggio si visiterà il bellissimo Museo Nazionale della Siritide, ubicato nel cuore dell’antica Heraclea. In serata si raggiungerà MARATEA, sistemazione in hotel, cena e pernottamento
6° giorno
Prima colazione in hotel e proseguimento per ROTONDA fino a raggiungere rifugio Fasanelli (1.350 m). Itinerario “Colle Ruggio – Piano Ruggio – Belvedere del Malvento” (circa Km 3 a/r). Lungo il percorso si possono osservare le fioriture di crocus, scille, asfodeli, narcisi, infine i famosi “pini loricati”. Pranzo al rifugio.
Nel pomeriggio escursione nel centro storico di ROTONDA con visita al Museo Naturalistico. Rientro in albergo, cena e pernottamento.
Nel pomeriggio escursione nel centro storico di ROTONDA con visita al Museo Naturalistico. Rientro in albergo, cena e pernottamento.
7° giorno
Prima colazione in hotel e partenza per RIVELLO
Visita in mattinata del centro di RIVELLO con il monastero di S. Antonio (sec. XV), che si sviluppa intorno ad un chiostro con affreschi di Giovanni di Gregorio nelle lunette e nelle volte. Prezioso l’affresco del XVII sec. raffigurante “L’Ultima Cena”, che orna la parete del refettorio.
Nel complesso è visibile la mostra de “I Greci in Occidente”.
Trasferimento a MARATEA percorrendo la costa Tirrenica. Pausa pranzo. Nel pomeriggio scalata al monte S. Biagio, sopra il quale svetta l’alta statua del Cristo Redentore e dal quale si gode un’ottima veduta panoramica.
Rientro in albergo, cena e pernottamento.
Visita in mattinata del centro di RIVELLO con il monastero di S. Antonio (sec. XV), che si sviluppa intorno ad un chiostro con affreschi di Giovanni di Gregorio nelle lunette e nelle volte. Prezioso l’affresco del XVII sec. raffigurante “L’Ultima Cena”, che orna la parete del refettorio.
Nel complesso è visibile la mostra de “I Greci in Occidente”.
Trasferimento a MARATEA percorrendo la costa Tirrenica. Pausa pranzo. Nel pomeriggio scalata al monte S. Biagio, sopra il quale svetta l’alta statua del Cristo Redentore e dal quale si gode un’ottima veduta panoramica.
Rientro in albergo, cena e pernottamento.
8° giorno
Prima colazione in hotel e bagagli in bus; partenza per _______________