Eclissatosi migliaia di anni fa nella Grotta di Lamalunga, oggi l’Uomo di Altamura ritorna a calcare la scena. Gli studi sulla datazione sono ancora in corso. Recenti accertamenti sul dna arcaico, recuperato da frammento di una scapola, lo collocano nel periodo Neanderthaliano e ulteriori studi potrebbero accertare che si tratta del “Neanderthal italiano”. All’interno del territorio del Parco Nazionale dell’Alta Murgia, a 3 km dall’abitato di Altamura, il Centro Visite sviluppa il discorso espositivo/didattico intorno al fenomeno del carsismo per approfondire la conoscenza dell’ambiente dell’Alta Murgia e della speleologia.
Attraverso l’aiuto di un esperto capiremo la conformazione della Grotta, composta da stalattiti e stalagmiti, dove è stato trovato l’uomo e studieremo fossili e minerali che sono all’interno. Inoltre, presso il centro visite, è possibile assistere alla proiezione di un filmato in 3D sull’Uomo di Altamura, sull’interno della grotta e la spiegazione dello scheletro fino a comporre un volto.
Pausa pranzo.
Nel pomeriggio arrivando a Matera, visita del Museo Archeologico Nazionale DOMENICO RIDOLA per visitare le sale della Preistoria in cui è stata ricostruita una capanna risalente al periodo neolitico in scala reale. Al termine discesa nel Sasso Caveoso per la visita alla Casa Grotta tipicamente arredata e l'annessa Cripta ipogea. La zona del Sasso Caveoso è ubicato a strapiombo sulle Gravine di Matera fronteggiando le caverne della Preistoria.
Attraverso l’aiuto di un esperto capiremo la conformazione della Grotta, composta da stalattiti e stalagmiti, dove è stato trovato l’uomo e studieremo fossili e minerali che sono all’interno. Inoltre, presso il centro visite, è possibile assistere alla proiezione di un filmato in 3D sull’Uomo di Altamura, sull’interno della grotta e la spiegazione dello scheletro fino a comporre un volto.
Pausa pranzo.
Nel pomeriggio arrivando a Matera, visita del Museo Archeologico Nazionale DOMENICO RIDOLA per visitare le sale della Preistoria in cui è stata ricostruita una capanna risalente al periodo neolitico in scala reale. Al termine discesa nel Sasso Caveoso per la visita alla Casa Grotta tipicamente arredata e l'annessa Cripta ipogea. La zona del Sasso Caveoso è ubicato a strapiombo sulle Gravine di Matera fronteggiando le caverne della Preistoria.