GRAND TOUR DEL SUD ITALIA
… con la Certosa di Padula , il tour della Calabria & i Sassi di Matera

Durata
8 giorni - 7 notti

Programma

1° giorno

Ritrovo del gruppo e partenza da ____in BUS GT da voi riservato in direzione PADULA – (SA); Pranzo libero a carico degli ospiti.
Nel pomeriggio arrivo a Padula e visita con guida della CERTOSA DI SAN LORENZO, la più grande e famosa d’Italia. In stile barocco consta più di 320 stanze ed ha il più grande chiostro con 84 colonne. In serata sistemazione in hotel, cena e pernottamento. 

2° giorno


Prima colazione in hotel. Bagagli in bus
Passaggio da MARATEA e visita con guida del borgo caratterizzato dalla statua del CRISTO posto a 10 mt di altezza che si staqlia sul Monte San Biagio al di sopra del piccolo porto.

Proseguimento per DIAMANTE soprannominata perla del tirreno. La posizione geografica, i suoi circa otto km. di spiaggia dalle variegate combinazioni di sabbia e di colore, nonché il mare cristallino ed i fondali sempre diversi ne fanno una delle mete turistiche della Calabria.
Pranzo in corso di escursione libero a carico del gruppo.

Proseguimento per PAOLA e visita della cittadina, considerata una delle mete più importanti del turismo religioso in Calabria. Fra i principali luoghi di interesse, infatti, si segnala soprattutto il Santuario di S. Francesco (il santo è patrono della regione) che sorge nella parte alta e collinare della cittadina, in una valle costeggiata dal torrente Isca e ricca di vegetazione. In serata si raggiungerà l'hotel ad AMANTEA , drink di benvenuto, cena e pernottamento.

3° giorno

Prima colazione in hotel e partenza per la SILA con SAN GIOVANNI IN FIORE. Il centro storico florense comprende una parte molto estesa; quella più interessante e meglio conservata è sicuramente quella prossima dell’ABBAZIA ideata da Giocchino in Fiore, capolavoro dell’architettura mediterranea. Famose in zona le botteghe dell’antica tessitura silana e dell’arte orafa; Pranzo in corso di escursione in hotel / ristorante della zona
proseguimento con CAMIGLIATELLO SILANO, rinomato centro di villeggiatura ricco di negozi di artigianato e gastronomia tipica. Rientro in hotel, cena con musica dal vivo e pernottamento

4° giorno


Prima colazione in hotel e bagagli in bus.
Trasferimento a PIZZO CALABRO piccolo centro, ricco di arte, storia, di bellezza, fatto di una serie di balconate che si affacciano direttamente sul mare trasparente. Il centro storico offre degli scorci medievali che si alternano a ville signorili di varie epoche, il Castello Murat, riconosciuto monumento nazionale, fatto costruire da Ferdinando I d’Aragona nel 1400 e divenuto celebre perché vi fu tenuto prigioniero e poi fucilato Gioacchino Murat, re di Napoli e cognato di Napoleone, la chiesetta di Piedigrotta chiamata la “Madonnella”, interamente scavata nel tufo e le statue al suo interno scolpite nella stessa pietra.

Pausa pranzo in ristorante a TROPEA e al termine visita del sito, incantevole situato a picco sul mare, dove si può ammirare lo splendore della natura, conosciuta in tutto il mondo come la perla del tirreno. Il centro storico è intellettualmente stimolante con i suoi palazzi nobiliari del ‘700 e del ‘800 situati sulla rupe. Visita della cattedrale e degli “affacci”, tipici balconi panoramici. Il centro storico è pieno di bancarelle, negozietti di artigianato locale e negozi con prodotti tipici tra cui la cipolla rossa, la nduja di spilinga, il formaggio pecorino, l’olio extravergine d’oliva. Tempo libero.
In serata arrivo a REGGIO CALABRIA e sistemazione in hotel. CENA LIBERA e pernottamento

5° giorno


Prima colazione in hotel. Visita di Reggio Calabria: le sue memorie architettoniche appaiono sul lungomare, definito da Gabriele D’Annunzio “il più bel chilometro d’Italia”. Palme, magnolie, fiori e piante esotiche fanno da cornice a questa straordinaria passeggiata. Pare che nelle giornate più calde e afose sul mare di fronte a Reggio si produca uno strano fenomeno ottico, conosciuto come “fata morgana”, un miraggio per il quale l’immagine delle lontane case di Messina riflesse dall’acqua sembra fluttuare nell’aria, con sembianze fiabesche. E di miti straordinari si nutre anche la storia della città, che si incarna nel Museo Archeologico Nazionale, ospitato nell’elegante palazzo progettato da Marcello Piacentini. (Gran finale di questo affascinante percorso è la sala dei Bronzi di Riace, che dopo l’ultimo restauro durato oltre 3 anni hanno conquistato il podio d’onore) Pranzo libero a carico del gruppo; 

Partenza alla volta di SCILLA, luogo magico e suggestivo, dove l’ingegno e l’abilità dell’uomo uniti ai doni generosi della natura ne fanno un luogo davvero speciale. Il mare che si infrange contro le case, il Castello dei Ruffo, le belle spiagge, le leggende ne fanno un insieme che si fonde armoniosamente a creare un posto quasi surreale, dove leggenda e realtà si confondono. Visita del caratteristico rione dei pescatori, detto “Chianalea”, dove le case sono costruite a ridosso degli scogli direttamente sul mare; rientro in hotel a Reggio Calabria, cena libera  e pernottamento. 

6° giorno

Prima colazione in hotel e bagagli in bus; intera giornata dedicata alla visita di LOCRI – GERACE – STILO; Sosta a LOCRI , città che secondo Aristotele fu fondata nell’VIII sec. a.C. da un gruppo di servi greci della Locride. Visita alla zona archeologica. Proseguimento per GERACE, divenuta importante dopo la dominazione normanna; intatto il sapore medievale dell’abitato che conserva scorci di grande suggestione ed emergenze di notevole rilievo architettonico.
pranzo libero a carico dei partecipanti
Nel pomeriggio visita STILO, patria del filosofo Tommaso Campanella, definita anche la “città del Sole”. Di particolare pregio storico e culturale è la famosa “Cattolica” (chiesa bizantina più antica della Calabria risalente al IX sec.)
In serata si raggiungerà l'hotel a MONTEPAONE (zona Soverato) per la cena tipica arricchita da gruppo folk; quindi pernottamento

7° giorno

Prima colazione in hotel e bagagli in bus.
Al mattino partenza per ROSSANO CALABRO per visita della FABBRICA AMARELLI della Liquirizia e visita della Cattedrale e del Museo Diocesano che custodisce il CODEX PURPUREUS testo sacro miniato del V SEC. A.C. Pranzo in ristorante e nel pomeriggio sosta a SIBARI, fondata tra il 730 e il 720 a.C. da un gruppo di coloni achei. La città raggiunse l’apice della potenza intorno al 530 a.C. estendendo il proprio dominio su altre colonie della Magna Grecia e su numerosi centri dell’interno. Visita al Museo e al Parco Archeologico. Proseguimento del gruppo verso POLICORO sistemazione in hotel, cena e pernottamento.

8° giorno

Prima colazione in hotel e bagagli in bus; Partenza per MATERA, incontro con la guida locale e visita dei famosi “Sassi”, antichi rioni pietrosi della città, nominata Capitale Europea della Cultura 2019 e già dichiarati Patrimonio Mondiale UNESCO dal 1993. In particolare discesa nel Sasso Caveoso, quartiere caratteristico che si affaccia sulla “Gravina”, quasi interamente scavato nella “calcarenite”, roccia sedimentaria comunemente associata al tufo. Lungo il percorso sarà possibile visitare alcuni ambienti tipici come per esempio la “Casa Grotta tipicamente arredata”, vero emblema della civiltà contadina qui a Matera protratta fino agli anni ’60 ed ampiamente descritta da Carlo Levi nel suo “Cristo si E’ Fermato ad Eboli”. Il tour continua con la visita di una Cantina Storica del 1700 e di una chiesa rupestre in parte affrescata. Degustazione di prodotti tipici, pausa pranzo in ristorante e partenza per il viaggio di rientro _______

Richiedi un preventivo







    [recaptcha]
    Prenota il tour ai Sassi di Matera Prenota il tour
    ai Sassi di Matera