Mini tour " I gioielli dell' Unesco" in Campania, Puglia e Basilicata

Durata
4 giorni - 3 notti 

Programma

1° giorno

Partenza del gruppo da ……. con bus privato .
Soste tecniche durante il viaggio e pranzo libero a carico dei partecipanti. Arrivo a PAESTUM, Patrimonio Mondiale UNESCO dal 1998. Incontro con la guida locale alle ore 14.00 per la visita agli SCAVI e al Museo. Fondata dai greci intorno al 600 a.E.V., si chiamava inizialmente Poseidonia, da Poseidone, o Nettuno, dio del mare, al quale la città era stata dedicata. Tra il 400 e il 273 avanti fu occupata dalla popolazione italica dei lucani. Nel 273 divenne colonia romana col nome di Paestum.
Al termine proseguimento verso MATERA, nella vicina Basilicata.
Sistemazione in hotel, drink di benvenuto, cena e pernottamento.

2° giorno


Prima colazione in hotel e appuntamento con la guida locale in albergo. Giornata dedicata alla visita di MATERA, Capitale europea della Cultura 2019 e resa celebre per i “Sassi”, antichi rioni pietrosi dichiarati “Patrimonio Mondiale UNESCO” nel 1993. Discesa nel Sasso Caveoso, quartiere caratteristico affacciato sulla “Gravina” quasi interamente scavato nella “calcarenite”, roccia sedimentaria comunemente associata al tufo. Lungo il percorso sarà possibile visitare alcuni ambienti tipici rupestri legati alla civiltà contadina che in queste contrade si è protratta fino agli anni ’50. Interessante l’ingresso nella Cantina storica del 1700 dove sono ancora visibili le vasche per la pigiatura dell’uva e gli ambienti ipogeii per la fermentazione del mosto; si farà visita alla Casa Grotta tipicamente arredata, emblema della civiltà contadina descritta da Carlo Levi nel suo “Cristo si è fermato ad Eboli” e all’annessa cripta del IX sec. d.C.. degustazione di prodotti tipici a fine tour. PAUSA PRANZO IN RISTORANTE

Nel pomeriggio in bus si raggiungerà
MONTESCAGLIOSO per visitare la splendida “Abbazia di San Michele Arcangelo”: i chiostri, gli affreschi della sala capitolare e della biblioteca sono eloquenti testimonianze dell’importanza di questa cittadella benedettina. In serata rientro in hotel a Matera, cena e pernottamento. 

3° giorno

Prima colazione in hotel; Incontro con la guida in hotel e in bus si raggiungerà l’area del Parco delle Chiese Rupestri, in particolare la zona di “Murgia Timone”, punto più alto, da dove è possibile ammirare come il paesaggio murgico si fonde dolcemente con gli antichi rioni Sassi quasi a formare un naturale “continuum” tra passato e presente. L’impatto visivo è talmente coinvolgente da renderla la location ideale per il “Calvario” in diversi film (Il Vangelo secondo Matteo, The Passion, Nativity, etc..). Sosta fotografica e possibilità di ammirare il più antico sistema di decantazione di acqua piovana.

Intorno alle ore 11.00 circa partenza verso ALBEROBELLO e pausa pranzo.
Nel pomeriggio incontro con guida locale in albergo e visita del pittoresco borgo dei “Trulli”, caratteristiche abitazioni dal tetto conico, riconosciuti “Patrimonio Mondiale Unesco” dal 1996. rientro in serata a Matera, cena e pernottamento in hotel. 

4° giorno

Prima colazione in hotel e bagagli in bus.
Partenza alla volta di CASTEL DEL MONTE e visita dell'affascinante maniero voluto dall'Imperatore Federico II di Svevia e dichiarato Patrimonio Mondiale dell'Umanità nel 1996 
Pranzo in agriturismo e nel pomeriggio partenza per il rientro in sede 

Richiedi un preventivo







    [recaptcha]
    Prenota il tour ai Sassi di Matera Prenota il tour
    ai Sassi di Matera